Alessandro lo disse subito ai suoi due soci: “Una cosa mi sta a cuore più di tutte le altre: nel nostro locale dovranno essere proposti vini di ogni genere; ma soprattutto dovranno avere prezzi giusti. Perchè bere vino è una passione e chi lo presenta nel proprio ristorante deve aver piacere a proporlo con un ricarico giusto ma non esoso”. E’ per questo che da Guglie troverete vini per tutti i gusti e per tutte le tasche, con ricarichi tra i più contenuti tra quelli serviti a tavola. La Toscana, casa nostra, è ovviamente la regione più rappresentata con i suoi Bolgheri, i Chianti, i Merlot, i saporiti uvaggi dei “Toscana IGT”, le varie proposte per il Brunello di Montalcino e ancora i Vermentini e gli altri bianchi della nostra variopinta regione. Ma anche tante proposte dalle altre zone della nostra penisola, con grande risalto anche nei confronti del Piemonte, una regione in cui Gianluca, socio e co-gestore insieme a Barbara del locale, ha vissuto a lungo, e dove, come ama dire lui, ha imparato a “bere” il vino. Di queste zone potrete gustare i “monovitignici” come Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, il ricercato e ancora “inesplorato” Ruchè e i grandi Barolo e Barbaresco. Ed anche l’ormai sempre più raro Gamba di Pernice. Ma anche le altre regioni saranno ben rappresentate nelle cantina che Guglie vi offre: i bianchi marchigiani in più versioni, quelli dell’Alto Adige, i Vermentini di Sardegna. E ancora rossi provenienti da Emilia Romagna, Abruzzo, Sicilia, un ottimo Aglianico della Basilicata e gli immancabili Amarone e Cannonau. E quando vorrete degustare i prodotti dei nostri amati/odiati cugini d’Oltrealpe, ecco che Guglie vi può proporre un bordolese rosso e un Cassis (un uvaggio bianco della Provenza prodotto esclusivamente nel comune di Cassis, borgo di 7000 anime incastonato tra una delle scogliere più alte d’Europa e il Mar Mediterraneo). Non sarà da meno- statene certi – la parte di cantina dedicata alle bollicine: entusiasmanti prosecchi dal Veneto, i sempre più in ascesa Franciacorta (nelle versioni Rosè, Satin e l’irresistibile Pas Dosè), un particolarissimo Metodo Martinotti dall’Astigiano e la chicca di un Extra Brut Veneto del 2006 stato sui lieviti per anni (bevendo il quale scoprirete gusti inesplorati) rappresenteranno la nostra amata Italia; ma ci saranno anche (e come potevano mancare ???) svariati champagne francesi. Poi alcuni rosè ed infine le proposte per accompagnare i vostri dessert: Recioto, Passito di Pantelleria, Moscato d’Asti e Vin Santo.
Cosa c’è di meglio di un buon cognac o di un whisky per far terminare in bellezza la vostra serata ? La nostra “Carta dei Distillati” (una chicca, davvero) ve li propone in diverse versioni, insieme ad ottime grappe. Li potrete gustare all’aperto nelle lunghe e piacevoli serate estive e di mezza stagione oppure al chiuso, quando fuori fa freddo e voi, dopo aver gustato i nostri piatti in sala, potrete spostarvi al bar per sorseggiare il vostro cicchetto. E ricordatevi che se siete andati a cena in qualcuno dei tanti bei ristoranti livornesi dei nostri amici-colleghi, noi di Guglie saremo contentissimi di vedervi apparire qui a chiudere la serata con un nostro distillato!